Lunghezze d’Onda è una associazione culturale fondata il 1° marzo 2014.
I soci fondatori provengono da passate esperienze associative e/o professionali nel campo fotografico e delle arti visive.
Lunghezze d’Onda è nata dall’idea di coltivare più passioni, cominciando da quella per la fotografia, per promuovere e diffondere non solo le arti grafiche e visive ma anche qualsiasi altra forma artistica o di espressione creativa, con cui possano esprimersi sia i soci con “maggiore esperienza”, sia i “neofiti”.
Le attività che Lunghezze d’Onda ha già svolto e quelle che si propone per il futuro includono mostre collettive, mostre personali, proiezioni di immagini, workshop, corsi di tecniche di produzione di immagini e post produzione, ed inoltre, reading ed incontri letterari, musicali o di altro genere nonché giornate tematiche, weekend e viaggi fotografici.
Il primo evento pubblico con cui Lunghezze d’Onda si è presentata come associazione é stato il vernissage della mostra fotografica collettiva MOSTRIAMOCI, il 26 giugno 2014 alla galleria d’arte Spazio Cannatella di Palermo.
Più che un vernissage si è svolta una vera festa delle espressioni creative: fotografia, scrittura, reading, musica e canto…
Tra i testi letti nell’Angolo della scrittura, quelli di Silvana Alioto e di Antonella Bisanti, lo spazio musicale è stato affidato al duo “Famiglia del Sud”.
Sia la mostra fotografica collettiva MOSTRIAMOCI, sia la successiva versione ridotta del settembre 2014, MOSTRIAMOCI UN PO’, rientrano nel più ampio progetto “Attorno a noi”, che include una serie di eventi, dando spazio, anche esprimendosi attraverso differenti generi, all’interpretazione fotografica personale dell’ambiente circostante, sia come narrazione o documento o soltanto come pura emozione, e fermando l’attenzione su quella parte di mondo che ha stimolato la creatività, quindi non solo l’ambiente in cui si vive quotidianamente, ma anche il mondo cercato e qualche volta anche ricreato.
Una fase del progetto “Attorno a noi” è stata caratterizzata dagli eventi “Nel Blu dipinto di Blu” dell’8 giugno 2014 e Nel Blu dipinto di Blu n° 2” del 19 ottobre, durante i quali, a bordo di aerei da turismo, sono state effettuate riprese aeree della città e dei dintorni, per concludere, per il 2014, con la mostra fotografica collettiva “Nel Blu” presso l’Aero Club “Beppe Albanese” all’interno dell’Aeroporto Boccadifalco.
Lunghezze d’Onda ha partecipato alla 1a edizione di “ZYZ annuario fotografico contemporaneo” con un proprio spazio espositivo presentando il progetto “Attorno a noi” e con proiezioni di slide show.
Con l’evento di presentazione presso Villa Costes, il 23 aprile 2015 Lunghezze d’Onda ha lanciato il Contest Fotografico “Fotogrammi… di Energia”, organizzato con il patrocinio di GEA Green Energy Direzione Territoriale Sicilia; la chiusura dell’iscrizione dei partecipanti, il 24 maggio, è stata caratterizzata da un evento pubblico con proiezione di slide show dei soci.
L’Associazione ha selezionato le immagini finaliste curando la stampa e la mostra conclusiva, ed ha realizzato uno slide-show contenente le immagini più significative tra quelle pervenute alla Filiale GEA promotrice.
La mostra “Fotogrammi… di Energia”, esposta presso il PadiglioneTineo dell’Orto Botanico di Palermo con grande partecipazione di pubblico, è stata inaugurata il 5 giugno e si è conclusa il 12 giugno.
All’interno della manifestazione è stata realizzata, fuori contest, una mostra fotografica collettiva dei soci di Lunghezze d’Onda.
Il 30 luglio 2015, Lunghezze d’Onda, in collaborazione con Mutazioni, booq, Handala, Jack Alone studio, MusiCantieri, Le camere dello scirocco, Nkantu d’Aziz // Giardino di Handala, partecipa a Palermo all’evento (Umanissime) Resistenze –unbacinoperahmed, a cura di Abattoir.it e di AltroQuando.
Il 6 settembre 2015, con il patrocinio del Comune di Siracusa, è stata inaugurata la mostra collettiva “Punti di vista” presso l’ex Convento del Ritiro a Siracusa, aperta al pubblico fino al 20 settembre.
Parallelamente è stato presentato il volume fotografico “Punti di vista” edito da EDIZIONI ARTI GRAFICHE PALERMITANE (ISBN: 978-88-97559-27-6) che contiene parte delle immagini esposte in mostra.
Il volume è stato presentato a Palermo presso la libreria Modusvivendi il 22 ottobre.
La mostra “Punti di Vista” è stata poi esposta presso l’ex Convento del Carmine di Marsala, con il patrocinio del Comune di Marsala, dal 6 al 19 novembre 2015.
Da ottobre 2015 a marzo 2016 l’associazione ha realizzato il workshop “Sviluppo del RAW” ed il corso “Sviluppo del RAW – Post produzione con Photoshop” di Nino La Corte.
Altri workshop, incontri, giornate o weekend fotografici ed altre attività riservate ai soci sono state svolte all’interno dell’associazione portando i soci in giro per la Sicilia fino ad aprile 2016 con il primo “viaggio fotografico” di Lunghezze d’Onda a Roma.
A maggio 2016, all’interno della Settimana delle Culture e dello spazio gestito dal Gruppo Emergency Palermo presso i Cantieri Culturali alla Zisa, Lunghezze d’Onda ha partecipato all’evento “Al di là del mare” con la proiezione di “Gli altri siamo noi” con immagini di Antonella Bisanti, Nino La Corte e Morena Anzalone.
Immagini da “Punti di Vista” sono andate in onda su RAI 3, TGR Mediterraneo del 20 maggio 2016 in chiusura della trasmissione http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-4a5e5cfc-125c-4b16-89a4-efd491bca248.html .
A fine maggio si è svolto l’evento “Nel Blu dipinto di Blu 2016” con i voli su Palermo e l’esposizione della collettiva “Nel Blu 2016” presso l’Aero Club “Beppe Albanese”.
La mostra “Punti di Vista a Palermo”, con fotografie di Antonella Bisanti, Nino La Corte, Morena Anzalone e Giacomo Valenti, è stata esposta presso il Mondadori Megastore Palermo dal 25 giugno al 9 luglio.
Il 31 maggio 2016 è stato l’inizio delle “Letture in villa”: incontri con letture a tema svolti all’aperto, riscoprendo la bellezza degli spazi verdi di Palermo e condividendo il piacere della lettura e della fotografia. Il primo ciclo di “Letture in villa” si è concluso il 16 settembre 2016 con un evento fotografico-letterario, con letture scelte e/o prodotte dai partecipanti e con proiezione di video con immagini dei soci presso la Sala delle Carrozze di Villa Niscemi a Palermo.
Organizzato dall’associazione, l’8 e il 9 ottobre si è svolto a Palermo il workshop di postproduzione digitale “Ritratto e paesaggio – Correzione del colore in Photoshop” condotto da Marco Olivotto, uno dei massimi esperti italiani.
“Gli altri siamo noi”, mostra fotografica collettiva correlata all’omonimo video, con foto di Antonella Bisanti, Nino La Corte e Morena Anzalone e con Mauro Pomo è stata esposta a Palermo nella Galleria di Villa Niscemi, dal 4 al 14 febbraio 2017, al Convento del Carmine a Marsala dal 2 all’11 aprile 2017 e, dal 22 giugno al 30 luglio, nell’ambito dell’evento “Accogliente” organizzato da Consorzio Sol.Co. e Sviluppo Solidale per la Giornata Mondiale del rifugiato, presso lo S.P.R.A.R. di Palermo.
Durante il 2017 si è svolto il 2° ciclo di “Letture” e nel 2018 è in corso il 3° ciclo.
I programmi dettagliati delle attività e degli eventi pubblici sono diffusi attraverso il sito:
https://www.lunghezzedonda.it/
e attraverso il gruppo pubblico Fb, che ospita anche amici e simpatizzanti:
https://www.facebook.com/groups/lunghezzed.onda/
su Facebook sono inoltre presenti: la pagina Fb “Lunghezze d’Onda”
https://www.facebook.com/LunghezzedOndaPalermo?fref=ts
e la pagina “The best of Lunghezze d’onda”: